Baciata tutto l'anno dal sole della Liguria, la nostra strutturaRelais il Casale è un posto magico, immerso in un’ampia e aperta valle verdeggiante, dove potrete trascorrere indimenticabili momenti di relax e coccole, weekend da sogno e vacanze rigeneranti in cui prendervi cura di voi stessi, del vostro corpo e del vostro spirito... da noi potrete soggiornare in fantastiche e confortevoli camere Superior, suite o ville con vasche Jacuzzi e accedere alla Spa & Beauty, alle piscine esterne con idromassaggio e giochi d’acqua, aperte e riscaldate da aprile a novembre, al solarium su prato inglese, aree fitness e potrete inoltre trovare un’ampia offerta di massaggi, trattamenti estetici e fanghi per tutte le esigenze, eseguiti da mani esperte.
Dal Casale Relais potrete ragiungere:
L’acqua di Genova
E’ il secondo più grande al mondo; dall'apertura al 2014 è stato visitato da oltre 25 milioni di visitatori, con una media di 1,2 milioni all'anno.
Il percorso è di circa 2 ore e 30 minuti e comprende 39 vasche che ospitano circa 15.000 animali di 400 specie diverse tra pesci, mammiferi marini, uccelli, rettili, anfibi, invertebrati in ambienti che riproducono quelli originari delle singole specie.
Grazie al nuovo Padiglione Cetacei, i delfini possono essere ammirati sia dall'alto; una volta al mese, l'Acquario di Genova propone la "Notte con gli Squali" avendo la possibilità di dormire davanti alla vasca degli squali, passando un'intera notte all'interno dell'acquario, per scoprire tutto sul comportamento notturno dei suoi abitanti.
L'acqua dell'Acquario è prelevata al largo della costa grazie a una presa mare che garantisce un approvvigionamento costante di acqua di ottima qualità e viene stabulata in quattro cisterne situate a lato dei due piani. L'acqua viene analizzata e depurata, quindi immessa nelle vasche, tutte fornite di impianti di filtrazione meccanici e biologici garantendo a ogni ambiente la temperatura, il pH e la salinità adeguate.
Whale watching
Il Santuario dei Cetacei è area naturale marina protetta in cui vivono otto specie diverse di cetacei, ognuna con le proprie caratteristiche che renderanno unico ogni avvistamento. Autunno e inverno sono stagioni particolarmente favorevoli al whalewatching in quanto gli avvistamenti avvengono nel massimo rispetto degli esemplari e dell’habitat marino.
Allontanandosi man mano dalla costa con specifiche gite in barca (con partenza dal porto di Loano, San Remo, Imperia e Savona) potrete vivere l’esperienza di un avvistamento e sarete sempre più immersi in un mondo di quiete e silenzio in attesa di strabuzzare gli occhi e provare emozioni uniche.
Navigare lungo la costa; cosa vedere nel Ponente Ligure da una prospettiva completamente diversa dal solito...
Isola Gallinara
Uno degli itinerari più interessanti è l’Isola Gallinara, luogo in cui nidifica il gabbiano reale e terra ricoperta da una lussureggiante vegetazione che accoglie anche molte specie rare.D eve il suo nome alla colonia di galline selvatiche che un tempo popolava l’isola e si trova a circa 1,5km dalla terraferma . Le sue coste frastagliate e bagnate dal mare limpido e la natura incontaminata la rendono l’ideale per chi ama le escursioni a piedi. Il consiglio è quello di fare delle immersioni alla scoperta dei fondali marini, luogo di ritrovamento di molti reperti storici marsigliesi.
L’isola di Bergeggi
Rispetto all’isola Gallinara, Bergeggi è più troneggiante circondata da splendidi fondali. Se decidete di visitarla, potrete ammirare i resti di una torre di avvistamento di epoca pre-romana, quelli di una chiesa del IV secolo e quelli di un Monastero fatto costruire dal Vescovo di Savona poco prima dell’anno mille in onore di Sant’Eugenio. La parte più bella di Bergeggi è costituita dalle suggestive grotte e insenature.
Luoghi talmente affascinanti che richiamano gli appassionati di canoa e di immersione, attratti anche da una ricca vita sottomarina. Il mare tutto intorno ha scavato delle suggestive grotte.
Spiaggia di Punta Crena
Non si può rinunciare a una sosta sulla spiaggia di Punta Crena, un paradiso di natura incontaminata. È considerata una delle spiagge più belle della Liguria ma anche una delle più belle d’Italia; questa piccola caletta scavata nella roccia si trova alla base del promontorio che divide Varigotti dalla Baia dei Saraceni. Probabilmente la sua bellezza è anche dovuta al fatto che sia poco accessibile e ancora molto selvaggia.
La spiaggia di Punta Crena si può raggiungere via mare solo a nuoto, in materassino o in canoa (occorrono circa 10 minuti) facendo base nella zona di Varigotti.
Vivi la Liguria e il mare d’inverno attraverso luoghi poetici e coccolati grazie al tiepido calore del sole vivrete giornate romantiche da condividere con chi amate.